
Guarda e rispondi
Legenda
Nel Nord Europa, la zona in cui i commerci si svilupparono di più furono le Fiandre, un’area geografica che comprende all’incirca l’attuale Olanda, il Belgio e parte della Francia settentrionale.
All’inizio del Trecento molte città, guidate da Lubecca, si unirono in un’associazione, chiamata Lega Anseatica, che aveva lo scopo di proteggere gli interessi delle città commerciali del Mar Baltico e del Mare del Nord.
Anche in Italia i primi centri urbani a trarre beneficio dalla rinascita dell’Occidente furono quelli affacciati sul mare. Tra il IX e il X secolo alcune città costiere fecero del commercio la loro principale attività e, per difendere la loro libertà economica, si organizzarono con forme di autogoverno: affidarono cioè la guida della città a un’assemblea formata dai cittadini più importanti. Nacquero così le repubbliche marinare di Amalfi, Venezia, Pisa e Genova.